Pannolini & Ambiente: salviamo il pianeta, un pannolino lavabile alla volta 

“Non abbiamo bisogno di una manciata di persone che fa  zero waste perfettamente ma di milioni di persone che lo fanno in modo imperfetto”

Ogni giorno in Italia 8 milioni di pannolini usa e getta arrivano  in discarica dove impiegano fino a 500 anni per degradarsi, con costi di produzione stimati in:

  • 12.500 tonnellate di plastica
  • 225.000 tonnellate di polpa di legno,
  • 2.15 miliardi di litri di petrolio, 
  • 6 miliardi di litri d’acqua e migliaia di MW di energia, senza contare i costi
  • ambientali di trasposto e distribuzione. 

Una volta utilizzati rappresentano quasi il 20% del totale dei rifiuti solidi urbani.

Gli usa e getta sono uno dei principali responsabili dell’inquinamento da plastica, tanto che Vanuatu, un arcipelago dell’Oceano Pacifico, è il primo paese che sta mettendo al bando i pannolini usa e getta da quando uno studio ha evidenziato come i pannolini usa e getta rappresentino il 27% dei rifiuti soldi dell’isola.

Il loro impatto ambientale è alto non solo per lo smaltimento ma anche per la produzione: i pannolini per bambini sono infatti composti per il 50% da derivati del petrolio non biodegradabili (vari prodotti chimici come diossina, plastica, idrogel, sbiancanti,ecc). E’ incerta anche la sostenibilità del restante 50% che deriva da polpa di legno (cellulosa) la cui provenienza non è quasi mai certificata e dunque potrebbe anche provenire da foreste primarie. 

La società di consulenza Landbank ha condotto uno studio qualche anno fa calcolando che la produzione di pannolini usa e getta richiede una quantità di materie prime rinnovabili 90 volte superiore a quella necessaria per produrre pannolini lavabili, una quantità di energia 3,5 superiore, una quantità d’acqua di scarico 2,3 superiore e una quantità di materie rinnovabili 8 volte superiore. Inoltre, vengono generate 60 volte più rifiuti solidi e 2,3 volte più acque reflue. 

Hai mai pensato a quanta anidride carbonica rilascia un bambino  in due anni e mezzo di utilizzo  di pannolini usa e getta? Con i pannolini lavabili  puoi ridurre questa quantità del 40%. Sono circa 200 kg in meno di CO2, l'equivalente di un'auto che percorre 1.000 km. Ricorda che puoi ridurre le tue emissioni fino al 10%, anche con un solo  pannolino lavabile.  Forse non sembra così importante quando si pensa a un solo bambino, ma ogni anno in Italia nascono circa 400 000 bambini che utilizzano i pannolini fino a quasi tre anni. Ciò significa che questa cifra è 2,5 - 3 volte maggiore.

Mentre per i pannolini usa e getta è la produzione e lo smaltimento a determinare il maggiore impatto ambientale, per i pannolini lavabili  è dato dalle abitudini di lavaggio del consumatore e tra i due sistemi, quelli lavabili sono nettamente più sostenibili se

- Vengono lavati in modo efficiente con lavatrici a pieno carico

- Sono asciugati all’aria e non in asciugatrice

- C’è una corretta informazione riguardo il loro utilizzo

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password